Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Le regole per la merenda dei bambini

Le regole per la merenda dei bambini

Quotidiana, moderata, saziante e... : in otto parole la sintesi della merenda perfetta dei bambini   »

Eczema nei bambini: gli oli da bagno non servono

Eczema nei bambini: gli oli da bagno non servono

L'eczema è un problema che può interessare anche i bimbi di pochi mesi e si manifesta con un’eruzione cutanea squamosa e secca che compare a chiazze. La cura avviene con l'utilizzo di prodotti specifici  »

Tosse nei bambini: più a rischio chi beve poco

Tosse nei bambini: più a rischio chi beve poco

Soffre di tosse il 90% dei bimbi disidratati rispetto al 52% di quelli ben idratati. E più del 60% dei bambini in generale non beve a sufficienza. fondamentale per i bambini il giusto apporto di acqua  »

Disturbi del sonno per 3 bambini su 10: allarme dei pediatri

Disturbi del sonno per 3 bambini su 10: allarme dei pediatri

Gli specialisti consigliano di non sottovalutare i disturbi del sonno nei bambini perché possono essere il campanello d'allarme di malattie anche serie. Ecco quali  »

Arriva il ciuccio 2.0: rileva il glucosio nella saliva e non solo

Arriva il ciuccio 2.0: rileva il glucosio nella saliva e non solo

Oltre che per misurare il glucosio, in futuro il ciuccio 2.0 potrà essere utilizzato per rilevare anche altri biomarcatori importanti per la salute del bebè  »

Infezioni nei neonati: un aiuto dai “big data”

Infezioni nei neonati: un aiuto dai “big data”

Contro le infezioni nei neonati e non solo. Studiare i cambiamenti molecolari dovuti alle infezioni nei neonati per poterle, in futuro, prevenire. È questa la sfida degli scienziati   »

Il diabete gestazionale può alterare le capacità mentali del bebè

Il diabete gestazionale può alterare le capacità mentali del bebè

La buona notizia è che è possibile "risanare" i danni procurati al piccolo dal diabete gestazionale mediante esercizio fisico e mentale e alimentazione equilibrata   »

Patologie fetali: un progetto contro le diagnosi sbagliate

Patologie fetali: un progetto contro le diagnosi sbagliate

Ecco a cosa servono le "second opinions", il secondo turno di consultazioni che spesso permette di escludere le patologie fetali in un primo momento prospettate  »

Cannabis in gravidanza danneggia il feto come l’alcol e la cocaina

Cannabis in gravidanza danneggia il feto come l’alcol e la cocaina

La cannabis in gravidanza modifica nel bebè la regione cerebrale che gestisce le emozioni, il piacere e diverse funzioni cognitive  »

Lo sport cura l’obesità infantile

Lo sport cura l’obesità infantile

Contro l'obesità infantile le diete servono a poco. È più importante aumentare il movimento fisico. Ecco perché  »

Pagina 16 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti