Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Prematuri: controlli di salute garantiti fino ai 3 anni. Ma non basta

Prematuri: controlli di salute garantiti fino ai 3 anni. Ma non basta

Secondo gli esperti il monitoraggio dei prematuri deve proseguire fino ai 6 anni. Manca una rete strutturata e sono deboli i legami con i neuropsichiatri infantili  »

Fertilità femminile alterata dai Pfas: interferiscono con gli ormoni

Fertilità femminile alterata dai Pfas: interferiscono con gli ormoni

Scoperto il meccanismo con cui agiscono i Pfas sulla fertilità femminile: disturbano l'attivazione dei geni endometriali da parte del progesterone causando aborti e nascite anticipate   »

In aumento i neonati in astinenza da alcol o droghe

In aumento i neonati in astinenza da alcol o droghe

Per supportare i neonati con disordini da esposizione fetale ad alcol o droghe è fondamentale promuovere la diagnosi precoce. Ecco perché  »

Test genetico preimpianto: più vicini i bimbi su misura?

Test genetico preimpianto: più vicini i bimbi su misura?

Un nuovo test genetico preimpianto sarebbe in grado di individuare il rischio degli embrioni di sviluppare 12 malattie, tra cui diabete e alcuni tumori. Ma la comunità scientifica è divisa  »

Smartphone: il tempo passato sul display cambia il cervello dei bambini

Smartphone: il tempo passato sul display cambia il cervello dei bambini

L’uso dello smartphone modifica la sostanza bianca, legata a capacità cognitive. Ecco come  »

Emicrania con aura per il 5% degli adolescenti

Emicrania con aura per il 5% degli adolescenti

I primi episodi di emicrania con aura si registrano sempre prima, in quanto l'adolescenza è più precoce, determinando un aumento dei casi  »

Gravidanza: arriva in Italia il monitoraggio fetale wireless

Gravidanza: arriva in Italia il monitoraggio fetale wireless

Arriva in Italia un nuovo sistema di monitoraggio fetale wireless senza cavi né cinghie per l'osservazione del benessere del bimbo durante il travaglio   »

Latte, acqua e bibite vegetali: la guida alle bevande per i bimbi

Latte, acqua e bibite vegetali: la guida alle bevande per i bimbi

I consigli sulle bevande per i bimbi e su come assumere liquidi in modo corretto arrivano dai medici dell'Ospedale pediatrico Bambin Gesù  »

Balbuzie: si risolve in 3 casi su 4 se si interviene presto

Balbuzie: si risolve in 3 casi su 4 se si interviene presto

Per trattare la balbuzie con i risultati migliori bisogna occuparsene presto, meglio prima dei 7 anni, e comunque entro l’adolescenza, perché da adulti i miglioramenti sono più difficili  »

Gravidanza, se la mamma è sotto stress avrà una femmina

Gravidanza, se la mamma è sotto stress avrà una femmina

Lo stress prima della gravidanza, sia fisico sia psicologico, ha molti effetti, compreso quello, pare, di influenzare il sesso del nascituro. Ecco perché   »

Pagina 15 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti