Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Neonati: lasciarli piangere non nuoce. Lo dice un nuovo studio

Neonati: lasciarli piangere non nuoce. Lo dice un nuovo studio

Lasciar piangere i neonati non solo non fa loro male e non lede l'attaccamento alle figure di riferimento, ma li aiuterebbe anche a sviluppare l'autocontrollo. Ecco perché   »

Covid-19: il vaccino contro il morbillo protegge i bambini?

Covid-19: il vaccino contro il morbillo protegge i bambini?

L'ipotesi della protezione al Covid-19 data dal vaccino anti-morbillo è stata avanzata da Antonio Cassone, già direttore del Dipartimento malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità  »

Covid-19: 5 consigli per i bambini

Covid-19: 5 consigli per i bambini

Importante soprattutto non stravolgere i ritmi del sonno, curare l'alimentazione, farsi aiutare nelle faccende domestiche e in cucina. Così, anche in tempi di Covid-19, i bambini sono più sereni (e i genitori pure!)  »

Covid-19: test del sangue per le donne in gravidanza

Covid-19: test del sangue per le donne in gravidanza

L’esame consente di conoscere la presenza di anticorpi nei confronti del Covid-19, permettendo quindi di adottare le precauzioni del caso  »

Parto al tempo di Covid-19: ecco le indicazioni

Parto al tempo di Covid-19: ecco le indicazioni

Le indicazioni relative al parto sono diverse per le donne con o senza infezione Covid-19. Ecco quali sono le norme da rispettare in entrambi i casi  »

Tablet e smartphone: non più di 3 ore al giorno anche con il coronavirus

Tablet e smartphone: non più di 3 ore al giorno anche con il coronavirus

Secondo uno studio di Lancet i bambini vanno “messi a dieta” dall’uso di tablet e smartphone anche in tempi di pandemia da coronavirus. Sedentarietà in agguato   »

Leggere i libri ogni giorno migliora i voti a scuola

Leggere i libri ogni giorno migliora i voti a scuola

Leggere i libri migliora la pagella. Ma attenzione: fumetti e giornali non hanno lo stesso effetto   »

Procreazione medicalmente assistita e rischio aumento tumori infantili: nessun allarmismo

Procreazione medicalmente assistita e rischio aumento tumori infantili: nessun allarmismo

Secondo uno studio i piccoli concepiti con la procreazione medicalmente assistita avrebbero un aumento significativo minimo di sviluppare tumori. Ma gli esperti rassicurano  »

Procreazione medicalmente assistita: ridotta la percentuale dei neonati sottopeso

Procreazione medicalmente assistita: ridotta la percentuale dei neonati sottopeso

Il risultato è stato ottenuto dall'Istituto Valenciano di Infertilità, prima struttura medica nata in Spagna come completamente specializzata nella Procreazione medicalmente assistita  »

Obesità infantile: attenzione soprattutto alle calorie nascoste

Obesità infantile: attenzione soprattutto alle calorie nascoste

Contro l'obesità infantile occorre evitare il surplus di calorie, proteine e carboidrati. Importante anche l'attività fisica, che porta a un buon funzionamento metabolico  »

Pagina 11 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti