Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Tumore ovarico: un esame del sangue tiene sotto controllo la malattia

Tumore ovarico: un esame del sangue tiene sotto controllo la malattia

Una biopsia liquida consente di prevedere la progressione del tumore ovarico, seguire la risposta alle terapie e fare diagnosi precoce  »

Anche con il Covid-19 i bambini devono stare all’aria aperta

Anche con il Covid-19 i bambini devono stare all’aria aperta

La sedentarietà dovuta alle restrizioni per il Covid-19 può portare nei più piccoli ansia e irritabilità. Ma combatterla non è difficile: ecco come  »

Fegato grasso: ecco la dieta che dimezza gli accumuli di adipe e protegge la salute

Fegato grasso: ecco la dieta che dimezza gli accumuli di adipe e protegge la salute

Il modello alimentare per contrastare il fegato grasso è stato individuato dai ricercatori dell’Università Federico II di Napoli. Ecco perché la scoperta è così importante  »

Alcol: consumo elevato aumenta rischio ictus

Alcol: consumo elevato aumenta rischio ictus

Triplicato anche il pericolo di sviluppare l’arteriopatia periferica. Uno studio anglo-svedese svela la relazione tra assunzione di alcol e salute cerebrovascolare  »

Bambini a rischio miopia per smartphone e tablet

Bambini a rischio miopia per smartphone e tablet

Un'intera generazione di bambini è a rischio miopia, ma contrastarne l'insorgenza è possibile. Ecco i consigli della Società oftalmologica italiana  »

Teleriabilitazione per bimbi con disturbi del neurosviluppo come l’autismo

Teleriabilitazione per bimbi con disturbi del neurosviluppo come l’autismo

Accade al Centro ricerca balbuzie di Roma, che durante il lockdown si è attivato con la teleriabilitazione per non interrompere le terapie dei bambini  »

Covid-19: il virus non danneggia la fertilità maschile

Covid-19: il virus non danneggia la fertilità maschile

È stato trovato nei testicoli il recettore per l’infezione da Covid-19, ma da solo questo fattore non mette in pericolo la fertilità maschile  »

Il Covid-19 non si è attenuato: no a false speranze

Il Covid-19 non si è attenuato: no a false speranze

Per evitare nuovi focolai da Covid-19 non dobbiamo abbassare la guardia. Le raccomandazioni della Simit, Società italiana di malattie infettive e tropicali  »

Mascherine per i bambini: quando usarle e quando non servono

Mascherine per i bambini: quando usarle e quando non servono

I consigli dei pediatri della Sipps per impiegare al meglio le mascherine per i bambini nella "fase 2". All'aperto e a distanza di sicurezza si possono evitare  »

Cucinare con i bambini: educativo e divertente

Cucinare con i bambini: educativo e divertente

Farsi aiutare in cucina dai piccoli a ideare e realizzare nuove ricette può essere istruttivo per loro e divertente per tutta la famiglia  »

Pagina 10 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti