Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Preservare il benessere dei denti dei bambini, anche con la prevenzione

Preservare il benessere dei denti dei bambini, anche con la prevenzione

Proteggiamo i più piccoli con una corretta igiene orale e insegnando come usare lo spazzolino. La prevenzione non va in vacanza!  »

La pandemia sta danneggiando la salute mentale dei bambini

La pandemia sta danneggiando la salute mentale dei bambini

L’Istituto superiore di sanità ha fatto il punto sugli effetti causati dalla pandemia sulla salute mentale dei più giovani. I risultati sono allarmanti  »

Bambini superdotati: spesso sono troppo soli

Bambini superdotati: spesso sono troppo soli

I bambini superdotati, chiamati anche bimbi zebra, hanno un quoziente intellettivo sopra la media ma anche una profonda ipersensibilità. Rischiano di soffrire di solitudine e - paradossalmente - di non andare nemmeno troppo bene a scuola. Importante aiutarli  »

Malattia del sonno: si studia un vaccino

Malattia del sonno: si studia un vaccino

Decisamente promettenti i risultati degli studi su un vaccino contro il parassita trasmesso dalle mosche tse-tse che provoca la malattie del sonno  »

Vaiolo delle scimmie: c’è una prima vittima

Vaiolo delle scimmie: c’è una prima vittima

Non sono disponibili cure specifiche, ma il vaiolo delle scimmie, dopo essere arrivato anche in Europa, ha fatto la prima vittima in Cina e ora ha colpito anche negli Usa. Di che cosa si tratta  »

Infezioni respiratorie: diminuiti di più dell’80% i ricoveri dei bambini

Infezioni respiratorie: diminuiti di più dell’80% i ricoveri dei bambini

Non solo conseguenze negative sono derivate dall’emergenza Covid, che ha portato a un drastico calo di ricoveri dei bimbi per infezioni respiratorie   »

Allarme dei neonatologi: è diminuita la donazione di latte umano

Allarme dei neonatologi: è diminuita la donazione di latte umano

L’utilizzo precoce del latte umano donato, nelle terapie intensive neonatali, consente tra l’altro una notevole riduzione dei tempi di degenza per i bebè. Ma la pandemia ha creato un calo della donazione di latte umano  »

La kangaroo mother care è una pratica importante per i prematuri

La kangaroo mother care è una pratica importante per i prematuri

La presenza e il contatto con i genitori attivati attraverso la kangaroo mother carte nei reparti di terapia intensiva neonatale è vitale per i neonati prematuri  »

Infezioni respiratorie dei bambini: ricoveri quasi annullati per effetto del Covid

Infezioni respiratorie dei bambini: ricoveri quasi annullati per effetto del Covid

Non ci sono solo conseguenze negative dall’emergenza Covid: la pandemia - e il conseguente uso delle mascherine - ha determinato l’82% di ricoveri in meno per infezioni respiratorie dei bambini  »

Neomamme: la carenza di sonno fa invecchiare prima

Neomamme: la carenza di sonno fa invecchiare prima

La mancanza di sonno cui si è spesso soggette dopo la nascita del bebè accelera i processi di invecchiamento delle neomamme. Lo prova un nuovo studio americano  »

Pagina 4 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti