Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Vittime del rumore soprattutto chi vive in città

Vittime del rumore soprattutto chi vive in città

Secondo i dati Eurostat quasi un quinto degli europei ha problemi a causa del rumore proveniente dalla strada o dai vicini di casa. Cosa rischiano le vittime del rumore  »

Web generation: depressa e poco autonoma

Web generation: depressa e poco autonoma

È lo sconfortante ritratto degli adolescenti di oggi, sempre attaccati allo smartphone. Che cosa rischia la web generation  »

Varicella e herpes zoster possono provocare l’ictus

Varicella e herpes zoster possono provocare l’ictus

Tra i giovani i casi di ictus cerebrale sono raddoppiati in 10 anni. Colpa anche di un legame con varicella e herpes  »

Crisi economica: il piatto piange!

Crisi economica: il piatto piange!

L’alimentazione di un italiano su cinque è notevolmente peggiorata per colpa della crisi economica  »

Dipendenza da smartphone: i ragazzi controllano il telefonino 75 volte al giorno

Dipendenza da smartphone: i ragazzi controllano il telefonino 75 volte al giorno

Il 51% dei ragazzi non si prende mai una pausa da telefonini e tablet. È allarme per la dipendenza da smartphone  »

Rischio di infertilità più alto per i ragazzi obesi

Rischio di infertilità più alto per i ragazzi obesi

I chili di troppo fanno male alla salute in generale e nei ragazzi possono anche rappresentare un maggior rischio di infertilità. Ecco perché  »

Alcol e marijuana: la “fabbrica” dei falliti

Alcol e marijuana: la “fabbrica” dei falliti

Fare uso di alcol e marijuana da ragazzi può influenzare negativamente il raggiungimento di traguardi importanti, nella vita personale come nel lavoro  »

Baci e carezze lasciano tracce nei geni dei neonati

Baci e carezze lasciano tracce nei geni dei neonati

Ai neonati non devono mancare baci e carezze. Confermati gli effetti su geni e Dna per tutta la vita  »

Sesso in inverno: 5 buoni motivi per farlo

Sesso in inverno: 5 buoni motivi per farlo

Il sesso in inverno sembra portare importanti benefici alla salute della coppia. Meglio allora non andare in letargo…   »

Diabete più pericoloso per le donne

Diabete più pericoloso per le donne

Le donne colpite da diabete corrono maggiori rischi di gravi complicazioni rispetto agli uomini. Ecco perché  »

Pagina 33 di 34
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti