Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Stress fa ammalare perché influenza il sistema immunitario

Stress fa ammalare perché influenza il sistema immunitario

Scoperto il funzionamento del recettore dello stress e come controllarlo per evitare conseguenze sulla salute  »

Gelosia: questione di cuore? No di cervello

Gelosia: questione di cuore? No di cervello

La gelosia è stata individuata in una specifica area del cervello. Stretto il collegamento con la monogamia a livello cerebrale  »

Sport da contatto: attenzione ai danni cerebrali

Sport da contatto: attenzione ai danni cerebrali

I rischi aumentano se i traumi degli sport da contatto si ricevono da bambini. La colpa sarebbe di una proteina anomala che si accumula nel cervello   »

Celiachia: più 15.000 nuove diagnosi

Celiachia: più 15.000 nuove diagnosi

La malattia è in costante crescita e, dai dati diffusi dal ministero della Salute, risultano oltre 400mila i casi di celiachia non ancora diagnosticati  »

Lezioni all’aperto: si impara di più

Lezioni all’aperto: si impara di più

Le lezioni all’aperto sembrano potenziare le capacità di apprendimento dei bambini. Ecco perché  »

Via libera allo smartphone anche a scuola

Via libera allo smartphone anche a scuola

Smartphone e strumenti digitali possono fare parte della didattica ma solo con uso responsabile. Dal Ministero dell’istruzione concesso l’utilizzo di questi dispositivi digitali tra i banchi di scuola, ma a certe condizioni   »

Nuovo vaccino anti-papilloma virus: scoperta italiana

Nuovo vaccino anti-papilloma virus: scoperta italiana

Una ricerca congiunta tra l’università di Parma e centri medici europei ha portato a individuare e realizzare un nuovo vaccino anti-papillloma virus  »

Rischio di tumore al seno: si abbassa con sport e niente alcol

Rischio di tumore al seno: si abbassa con sport e niente alcol

Vita attiva, alimentazione salutare con peso stabile e niente alcol sono le regole per ridurre il rischio di tumore al seno.   »

L’olio di camelina aiuta a ridurre il colesterolo

L’olio di camelina aiuta a ridurre il colesterolo

Un nuovo studio finlandese conferma le proprietà naturali dell’olio di camelina che risulta in grado di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue  »

Alcol e tumori: uno tira l’altro

Alcol e tumori: uno tira l’altro

Confermata la correlazione tra alcol e tumori. A rischio soprattutto i più giovani. Ecco perché   »

Pagina 33 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti