Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Latte materno: previene le malattie e fa bene al cervello

Latte materno: previene le malattie e fa bene al cervello

Il latte materno è una miniera di sostanze benefiche per l'organismo del neonato. Ecco perché  »

Stress: meno fertilità nelle donne, ma non negli uomini

Stress: meno fertilità nelle donne, ma non negli uomini

La fertilità nelle donne è fortemente influenzata dallo stress: quando è troppo, concepimento a rischio  »

Febbre: origine sconosciuta per 1 bimbo su 5

Febbre: origine sconosciuta per 1 bimbo su 5

La febbre di origine sconosciuta statisticamente colpisce 20 bambini su 100. A Milano è attivo un centro presso il Policlinico  »

Dieta: per farla funzionare conta anche il carattere

Dieta: per farla funzionare conta anche il carattere

A ciascuno la sua dieta: i programmi dimagranti generici non funzionano perché non tengono conto del carattere  »

Pressione alta: nuove Linee guida europee

Pressione alta: nuove Linee guida europee

Cosa cambia nel trattamento della pressione alta in base alle ultime direttive della Ue  »

Eros a tavola: ecco i cibi per una serata hot

Eros a tavola: ecco i cibi per una serata hot

In amore anche il cibo è importante: ecco quali alimenti stimolano l’eros  »

Le malattie infiammatorie croniche intestinali possono colpire già a 10 anni

Le malattie infiammatorie croniche intestinali possono colpire già a 10 anni

In Italia vengono stimate oltre 200mila persone affette da malattia di Crohn e colite ulcerosa, malattie infiammatorie croniche intestinali. Il picco tra 13 e 18 anni  »

Problemi alle gengive? Potrebbe essere colpa dell’intestino

Problemi alle gengive? Potrebbe essere colpa dell’intestino

Un nuovo studio ribadisce il legame tra i problemi alle gengive e le malattie croniche dell’intestino, come la colite   »

Bagni a scuola: genitori preoccupati per la scarsa igiene

Bagni a scuola: genitori preoccupati per la scarsa igiene

Le precarie condizioni di pulizia dei bagni a scuola sono una delle maggiori preoccupazioni dei genitori. E spesso i bambini preferiscono "tenersela"   »

Troppi dolci? Nei bambini è colpa dei geni

Troppi dolci? Nei bambini è colpa dei geni

Le variazioni genetiche nei recettori del gusto potrebbero essere alla base del perché alcuni bambini mangiano troppi dolci   »

Pagina 30 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti