Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.
Pubblicato il 15/07/2018Aggiornato il 01/08/2018
Argomenti trattati
Metella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.
Sono troppi i bambini che soffrono di disturbi del sonno. Ecco i suggerimenti dei pediatri della Sipps per una dieta corretta che favorisca il riposo dei piccoli »
Secondo un vasto studio americano i vasi sanguigni delle donne invecchiano più in fretta di quelli degli uomini, elevando il rischio di malattie cardiovascolari proprio nel sesso femminile »
Quasi il 40% dei bambini non dorme a sufficienza: la carenza di sonno è riconosciuta come un vero e proprio problema di salute pubblica. Al via il concorso nelle scuole sull’importanza del sonno »
Il tipo di dieta seguita può modificare il seme maschile in pochi giorni, influenzando la motilità degli spermatozoi e combattendo (o peggiorando) l’infertilità maschile »
Dormire poco fa male alla salute, ma anche esagerare nel senso opposto non è salutare. Secondo una ricerca cinese dormire troppo, più di 9 ore per notte, espone al rischio di ictus »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »