Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Infarto: mortalità triplicata a causa del coronavirus

Infarto: mortalità triplicata a causa del coronavirus

Il Centro Cardiologico Monzino di Milano lancia l’allarme: i pazienti arrivano in condizioni sempre più gravi, perché la paura del virus spinge a rimandare l’accesso alle strutture ospedaliere  »

Talassemia: con la terapia genica stop alle trasfusioni?

Talassemia: con la terapia genica stop alle trasfusioni?

La terapia genica, approvata dall’Agenzia europea del farmaco, dovrebbe rappresentare la cura definitiva per la Beta talassemia. Ecco come  »

Coronavirus: attenzione ai bambini. I colpiti potrebbero essere molti di più

Coronavirus: attenzione ai bambini. I colpiti potrebbero essere molti di più

Il numero dei bambini colpiti dal coronavirus potrebbe essere più elevato di quanto stimato fino a oggi: per ogni bambino in terapia intensiva ce ne sarebbero altri 2.381 contagiati   »

Coronavirus: il fumo di sigaretta peggiora la malattia

Coronavirus: il fumo di sigaretta peggiora la malattia

Un nuovo studio conferma una correlazione tra il fumo di sigaretta e le forme più aggressive di infezione da coronavirus  »

Scuola a distanza aumenta il rischio di occhio secco

Scuola a distanza aumenta il rischio di occhio secco

Bastano alcune semplici regole per limitare possibili danni agli occhi, tra cui la malattia dell’occhio secco, cui sono esposti bambini e ragazzi soprattutto in questo periodo in cui stanno connessi anche per studiare  »

Effetto coronavirus: in Italia calano le vaccinazioni dei bambini

Effetto coronavirus: in Italia calano le vaccinazioni dei bambini

La Società italiana di pediatria lancia l’allarme e raccomanda di rispettare il calendario vaccinale anche durante la pandemia da coronavirus   »

Procreazione medicalmente assistita: le Linee guida per la Fase 2

Procreazione medicalmente assistita: le Linee guida per la Fase 2

Con il blocco delle attività sono a rischio 8.000 trattamenti al mese di procreazione medicalmente assistita. La Società italiana di ginecologia e ostetricia stila le raccomandazioni per poter riprendere al più presto  »

Coronavirus: le linee guida per partorire in sicurezza

Coronavirus: le linee guida per partorire in sicurezza

Le indicazioni della Società italiana di neonatologia per rassicurare le mamme che devono partorire in piena pandemia da coronavirus. Indicazioni pratiche anche per i primi giorni a casa con il bebè  »

Fecondazione assistita fai-da-te: aumentano gli acquisti di seme online

Fecondazione assistita fai-da-te: aumentano gli acquisti di seme online

Per evitare il lungo, complesso e costoso processo della fecondazione assistita, molti donatori di seme e future madri ricorrono all' acquisto online. Ma il fai-da-te può essere molto pericoloso  »

Avvelenamento da farmaci nei bambini: nel 50% dei casi è colpa dei genitori

Avvelenamento da farmaci nei bambini: nel 50% dei casi è colpa dei genitori

Sono quattro gli errori più frequenti commessi dai genitori e nonni che aumentano il rischio di avvelenamento da farmaci nei bambini  »

Pagina 13 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti