Luciana Pellegrino

Diplomata in ragioneria e laureata in lingue, oggi web writer, traduttrice e proofreader freelance, ma anche mamma full-time.

LUCIANA PELLEGRINOOltre a scrivere per bimbisaniebelli.it, Luciana Pellegrino collabora da anni con alcune piattaforme online e agenzie web per la creazione di post per blog, landing page, testi in ottica SEO, traduzioni e descrizioni di prodotti e servizi per siti e-commerce e portali legati al turismo. E’ anche amante dei viaggi, degli animali, della natura, della cucina, del fai da te e del riciclo, in ogni sua forma. Caparbietà, spiccata creatività, curiosità, affidabilità, costanza e voglia di crescere professionalmente sono, da sempre, i ferri del suo mestiere.

Articoli di Luciana Pellegrino
Pesce ai bambini: l’intelligenza galoppa

Pesce ai bambini: l’intelligenza galoppa

Se dato regolarmente ai bambini, il pesce migliora l’intelligenza e la qualità del sonno. Ecco perché   »

Sotto stress … sbagli di sicuro

Sotto stress … sbagli di sicuro

Più si è sotto stress e più si corre il rischio di fare scelte sbagliate. Lo sostiene da sempre la saggezza popolare, ora lo conferma anche la scienza  »

Smettere di russare grazie a un nuovo laser

Smettere di russare grazie a un nuovo laser

Tra i rimedi per smettere di russare arriva un nuovo intervento non invasivo eseguito tramite l’applicazione di un laser: ecco come funziona  »

Bambini bilingue: riflettono prima di agire

Bambini bilingue: riflettono prima di agire

I bambini bilingue sembrano avere un maggiore controllo sulle proprie decisioni, un vantaggio per il futuro scolastico, accademico e di salute  »

Iperattività: ecco la cura naturale per i bambini con Adhd

Iperattività: ecco la cura naturale per i bambini con Adhd

Vitamine, minerali e amminoacidi rappresentano la cura più indicata per trattare l’iperattività nei bambini. Ecco perché  »

Contrordine: i videogiochi rendono socievoli

Contrordine: i videogiochi rendono socievoli

Contrariamente a quanto comunemente sostenuto, pare ora che un uso intenso dei videogiochi possa migliorare capacità intellettive e socialità di bambini e adolescenti. Ecco perché   »

Pagina 8 di 8
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti