Luce Ranucci

Dopo una laurea in architettura che ho utilizzato per allestimenti museali e fieristici, ho cominciato a muovere i primi passi nel mondo dell’editoria occupandomi dei libri d’arte in Rizzoli.

Luce RanucciGiornalista dal 2003, ho scritto per diversi periodici di design, moda e lifestyle (tra cui: Case da Abitare ed Elle Decor). Mi sono dedicata per molti anni al lavoro di senior account in importanti uffici stampa milanesi (tra cui l’agenzia Klaus Davi &Co.), dove mi sono occupata di cronaca, gossip e in seguito di salute e beauty. Conclusa poi una interessante esperienza nelle redazioni di alcuni TG regionali, sono tornata a scrivere di salute, cosmetica, benessere e di temi che mi appassionano.

Il mio linkedin

Articoli di Luce Ranucci
I gusti a tavola dipendono dal Dna

I gusti a tavola dipendono dal Dna

Uno studio giapponese rivela che i gusti a tavola, come preferire il tè o il caffè, la carne o il formaggio, le verdure o i legumi, sono insite nel Dna  »

Sigarette elettroniche: un rischio per la salute della bocca

Sigarette elettroniche: un rischio per la salute della bocca

Secondo un recente studio scientifico anche le sigarette elettroniche possono danneggiare la salute della bocca: ecco perché  »

Infarto e ictus: un batterio buono protegge dal rischio

Infarto e ictus: un batterio buono protegge dal rischio

La presenza di un batterio buono della bocca, l'Eichenelkla corrodens (che si associa a buona salute del cavo orale), potrebbe dimezzare il rischio di infarto e ictus. Ecco che cosa si è scoperto  »

Escherichia coli e infarto: scoperto uno “strano” legame

Escherichia coli e infarto: scoperto uno “strano” legame

Esiste un legame tra Escherichia coli e infarto: è una scoperta tutta italiana che apre grandi prospettive di cure per l’infarto in atto e come prevenzione   »

Tumore al polmone: nuove cure efficaci

Tumore al polmone: nuove cure efficaci

Il tumore al polmone è la neoplasia più diagnosticata al mondo ma risulta ancora difficile la guarigione totale a distanza di anni. Arrivano però nuove speranze di cure   »

Smartphone: c’è anche il rischio contusioni

Smartphone: c’è anche il rischio contusioni

L’uso inappropriato dello smartphone può lasciare segni anche sul viso. Ecco le conseguenze che non ti aspetti  »

Sempre più cure personalizzate per le donne

Sempre più cure personalizzate per le donne

Con il “Libro bianco” di Fondazione Onda è stata fatta un'analisi approfondita della situazione attuale e di quello che manca per arrivare alla realizzazione di cure personalizzate per le donne in ogni settore  »

Rischio cardiovascolare da diabete: le donne sono più esposte

Rischio cardiovascolare da diabete: le donne sono più esposte

Il rischio cardiovascolare da diabete è molto più elevato nelle donne rispetto agli uomini. Saperlo è fondamentale per prevenire i problemi  »

Occhio alla salute di denti e gengive!

Occhio alla salute di denti e gengive!

Il 39% degli adulti ha le radici dei denti scoperte, primo passo per il comparire di disturbi che possano compromettere la salute di denti e gengive. Ecco come accorgersene e che cosa fare  »

Ginnastica prima di colazione o dopo?

Ginnastica prima di colazione o dopo?

Fare ginnastica prima di colazione va bene? Sembra che l'attività fisica a stomaco vuoto migliori la risposta dell’ insulina nell’organismo e aiuti a smaltire il doppio dei grassi ingeriti  »

Pagina 6 di 11
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti