Luce Ranucci

Dopo una laurea in architettura che ho utilizzato per allestimenti museali e fieristici, ho cominciato a muovere i primi passi nel mondo dell’editoria occupandomi dei libri d’arte in Rizzoli.

Luce RanucciGiornalista dal 2003, ho scritto per diversi periodici di design, moda e lifestyle (tra cui: Case da Abitare ed Elle Decor). Mi sono dedicata per molti anni al lavoro di senior account in importanti uffici stampa milanesi (tra cui l’agenzia Klaus Davi &Co.), dove mi sono occupata di cronaca, gossip e in seguito di salute e beauty. Conclusa poi una interessante esperienza nelle redazioni di alcuni TG regionali, sono tornata a scrivere di salute, cosmetica, benessere e di temi che mi appassionano.

Il mio linkedin

Articoli di Luce Ranucci
Emicrania con aura: colpa del glutammato?

Emicrania con aura: colpa del glutammato?

È ormai chiaro che l'emicrania con aura è una malattia del cervello, ma le disfunzioni cerebrali che la causano rimangono in gran parte misteriose. La presenza del glutammato sembra favorire questa forma di mal di testa. Ecco perché  »

Emicrania: peggiora la vita soprattutto alle donne

Emicrania: peggiora la vita soprattutto alle donne

L’emicrania è un disturbo sempre più diffuso che peggiora la qualità della vita di tutti coloro che ne soffrono, in particolar modo, quella delle donne. Che però spendono meno per curarsi in confronto agli uomini  »

Tumori della tiroide: ecco l’intervento soft di ultima generazione

Tumori della tiroide: ecco l’intervento soft di ultima generazione

I tumori della tiroide possono essere trattati con la termoablazione, in day surgery e in anestesia locale, evitando così il ricorso alla chirurgia classica e all’asportazione della ghiandola  »

Tumore del seno: prognosi peggiore se si è fumatrici

Tumore del seno: prognosi peggiore se si è fumatrici

Uno studio scientifico analizza i dati di pazienti con tumore al seno e non sembrano esserci dubbi: il tabacco riduce le possibilità di guarigione  »

Tumore al seno: ecco la terapia che previene le recidive

Tumore al seno: ecco la terapia che previene le recidive

È in grado di diminuire di oltre un quarto il rischio di recidive di tumore al seno: in combinazione con la terapia endocrina adiuvante, l’abemaciclib riduce infatti del 25,3% il rischio di recidive rispetto alla sola terapia standard  »

Infarto da giovane? Le donne correranno meno rischi

Infarto da giovane? Le donne correranno meno rischi

Nelle donne è migliore la prognosi dopo infarto “giovanile”. Prima della menopausa peserebbe in positivo la protezione degli estrogeni sul rischio di nuovi attacchi cardiaci. A dirlo una ricerca italiana  »

Alcol: è allarme rosso a causa della pandemia

Alcol: è allarme rosso a causa della pandemia

È una conseguenza grave ma ancora poco conosciuta di questa pandemia: l’aumento del consumo di alcol, per l’ansia, lo stress e anche l’isolamento sociale. È allarme  »

Avere occhi sani è facile… come bere un bicchier d’acqua

Avere occhi sani è facile… come bere un bicchier d’acqua

Per prenderci cura della salute degli occhi è fondamentale bere e tenersi idratati, anche in inverno  »

Peperoncino: il piccante che fa bene al cuore

Peperoncino: il piccante che fa bene al cuore

Il peperoncino ha un’azione vasodilatante, cioè favorisce l’aumento di calibro delle arterie e delle vene con effetto antipertensivo. In più contrasta l’accumulo di colesterolo cattivo nelle arterie. Infine, è ricco di acidi grassi polinsaturi che consentono di rafforzare i vasi sanguigni e di mantenere...  »

Tumori alla cervice: è possibile diminuirli del 40%

Tumori alla cervice: è possibile diminuirli del 40%

Studi diversi e vari trattamenti mostrano come ridurre e curare i tumori alla cervice e ridurli del 40%. Le nuove strategie dell’Organizzazione mondiale della sanità  »

Pagina 4 di 11
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti