Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Mal di testa, con lo smart working peggiora

Mal di testa, con lo smart working peggiora

Chi soffre di mal di testa e lavora in regime di smart working rischia di veder peggiorare la propria salute psicologica  »

Covid-19: sì al vaccino in gravidanza contro la variante Delta

Covid-19: sì al vaccino in gravidanza contro la variante Delta

I ginecologi sottolineano l’importanza di vaccinare le donne in gravidanza. Con la variante Delta i rischi del Covid-19 aumentano. Importante il vaccino  »

Allergia alle nocciole: isolata la proteina responsabile

Allergia alle nocciole: isolata la proteina responsabile

Le nocciole sono il secondo alimento causa di reazioni allergiche significative nei bimbi in età scolare; ecco perché individuare in tempo l’allergia è fondamentale  »

Covid-19, forme gravi nei bambini con diabete e obesità

Covid-19, forme gravi nei bambini con diabete e obesità

Il Covid-19 può colpire pesantemente anche i bambini. Tra diabete e obesità, sono diversi i fattori di rischio che possono complicare le cose  »

Covid-19, anche i testicoli a rischio infezione

Covid-19, anche i testicoli a rischio infezione

I problemi ai testicoli e la riduzione dei livelli di testosterone evidenziati da molti pazienti positivi al Covid-19 potrebbero essere causati dal virus  »

Screening neonatale: serve anche per le malattie lisosomiali

Screening neonatale: serve anche per le malattie lisosomiali

L’Associazione italiana Anderson-Fabry (Aiaf) e l’Associazione italiana Gaucher (Aig) hanno inviato una lettera per sollecitare le istituzioni competenti a inserire le malattie lisosomiali nello screening neonatale  »

Infertilità, con lockdown trascurata dal 50% delle coppie

Infertilità, con lockdown trascurata dal 50% delle coppie

Durante il lockdown imposto dalla pandemia da Covid-19 il numero di coppie che si è rivolto al medico per curare l’infertilità è dimezzato  »

Diabete di tipo 2, ora basta un’iniezione a settimana

Diabete di tipo 2, ora basta un’iniezione a settimana

Una dose di insulina ogni sette giorni sarà presto sufficiente per il trattamento del diabete di tipo 2, migliorando così anche l’aderenza alle terapie   »

Campylobacter, ci si contagia anche con il contatto sessuale

Campylobacter, ci si contagia anche con il contatto sessuale

Nel mondo occidentale, l’infezione da Campylobacter è la più comune malattia di derivazione alimentare, ma il batterio può essere trasmesso anche sessualmente  »

Studiare inglese in estate? Sì, anche gratuitamente!

Studiare inglese in estate? Sì, anche gratuitamente!

Easy Breezy Virtual Camp è il campo estivo Novakid per i bambini che vogliono imparare l’inglese anche in vacanza, con tanto divertimento  »

Pagina 8 di 25
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti