Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Quando si capisce che un bambino è autistico? Lo rivela uno studio italiano

Quando si capisce che un bambino è autistico? Lo rivela uno studio italiano

Nei bambini a rischio e con familiarità è possibile individuare precocemente l’autismo analizzando la loro capacità a integrare stimoli. Ecco quando si capisce che un bambino è autistico  »

Vaccinazioni in calo per colpa del Covid-19?

Vaccinazioni in calo per colpa del Covid-19?

Il 2020, anno dell'inizio della pandemia da Covid-19, ha visto tre milioni di accessi in meno alle vaccinazioni rispetto al 2019. Quali sono le cause all'origine delle vaccinazioni in calo  »

Che cos’è lo screening neonatale? Perché aiuta a curare la malattia di Pompe?

Che cos’è lo screening neonatale? Perché aiuta a curare la malattia di Pompe?

Grazie allo screening neonatale è possibile individuare e intervenire tempestivamente per limitare i problemi causati dalla malattia di Pompe. Importanti novità al riguardo all’ospedale Gaslini di Genova  »

Perché in città cresce il rischio di ADHD per i bambini?

Perché in città cresce il rischio di ADHD per i bambini?

I bambini che vivono in città con poche aree verdi e altamente inquinate sono sottoposti a maggiori rischi di andare incontro ad ADHD. Ecco perché in città cresce il rischio di ADHD per i bambini  »

Il Covid-19 aumenta il rischio diabete nei bambini?

Il Covid-19 aumenta il rischio diabete nei bambini?

Covid-19 e diabete, un’associazione ormai appurata e che, purtroppo, interessa da vicino anche i bambini. Ecco un motivo ulteriore per vaccinare i più piccoli: il Covid-19 aumenta il rischio di diabete nei bambini  »

Cosa significa essere ospedale amico dei bambini? Il percorso del S. Andrea di Vercelli

Cosa significa essere ospedale amico dei bambini? Il percorso del S. Andrea di Vercelli

Dopo quattro anni di lavoro e aggiornamento, l’ospedale S. Andrea di Vercelli ha finalmente ottenuto il riconoscimento Unicef di ospedale amico dei bambini  »

Covid-19 e fecondazione assistita: come ha influito sulle nascite?

Covid-19 e fecondazione assistita: come ha influito sulle nascite?

Con la pandemia da Covid-19 si è assistito a una riduzione drastica degli accessi ai trattamenti di fecondazione assistita e il ministero della Salute stima un importante calo delle nascite. Fino a 4.200 bambini in meno  »

Cosa fare se si è obesi? Ora c’è una cura del grasso

Cosa fare se si è obesi? Ora c’è una cura del grasso

Una ricerca tutta italiana rivela come per sconfiggere l’obesità sia possibile sfruttare le proprietà del grasso che, grazie a una modifica, da bianco può divenire più simile al bruno e bruciare l’adipe in eccesso  »

Il Covid-19 può compromettere la fertilità negli uomini?

Il Covid-19 può compromettere la fertilità negli uomini?

Il Covid-19 agisce anche sulla fertilità negli uomini, riducendo il numero e la motilità degli spermatozoi di moltissimi pazienti per almeno tre mesi   »

Covid-19, problemi gastrointestinali gravi nel 10% dei bambini

Covid-19, problemi gastrointestinali gravi nel 10% dei bambini

Nei più piccoli, il Covid-19 porta a problemi gastrointestinali gravi in un caso ogni dieci. Ricovero in terapia intensiva anche a un mese dall’infezione  »

Pagina 6 di 25
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti