Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 01/08/2018
Argomenti trattati
Milanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.
Estremamente doloroso e fastidioso, il Fuoco di Sant’Antonio, o Herpes Zoster, si rivela anche contagioso. Scopriamone i sintomi, le cure e perché il vaccino è importante »
Vediamo insieme i 9 falsi miti e le credenze popolari su come crescere un figlio, che sono stati sbugiardati dalla scienza e che non vanno più ascoltati. »
Nel corso della gravidanza, il sistema immunitario gioca un ruolo fondamentale. Sostenerlo al meglio è indispensabile, scopriamo come rinforzarlo al meglio »
La Sindrome di Asperger, che rientra nei disturbi dello spettro autistico, è una forma di autismo lieve che comporta difficoltà nel socializzare e nella normale interazione con gli altri. Vediamo insieme di conoscerla e scoprire quali differenze ci sono con l’autismo. »
Ai quesiti circa l’efficacia di un semplice spray nasale a soluzione salina in caso di bambini portati a russare ha risposto una recente ricerca australiana, con risultati sorprendenti anche in tema di tonsille »
Tra i disturbi del sonno più diffusi in età pediatrica, le apnee notturne dei bambini sono una vera e propria patologia e, come tale, vanno curate e trattate per evitare conseguenze anche gravi »
I bambini che trascorrono diverso tempo davanti agli schermi sono più a rischio di sviluppare disturbo ossessivo compulsivo. Ogni ora in più fa crescere i problemi »
A ben il 26% dei bambini piccoli viene concesso l'utilizzo dei dispositivi elettronici in completa autonomia. Il che non è sempre esente da rischi. Scopriamo che cosa comporta per un bambino stare sempre col telefono in mano »
La comunità scientifica non nasconde la propria preoccupazione: il numero degli spermatozoi è in calo in tutto il mondo e questo potrebbe portare a conseguenze sulla fertilità maschile estremamente gravi in un futuro, non più così lontano. Ecco che cosa si può ancora fare »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »
La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG. »
L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo. »