Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Ipermetropia bambini: che cos’è, le cause e come si cura

Ipermetropia bambini: che cos’è, le cause e come si cura

Disturbo visivo non semplice da individuare, l’ipermetropia può interessare anche i bambini e in caso di familiarità è utile iniziare molto presto con le visite specialistiche  »

Ecolalia bambini: che cos’è, le cause e come si cura

Ecolalia bambini: che cos’è, le cause e come si cura

Comportamento imitativo tipico della fase di apprendimento del linguaggio, l’ecolalia nei bambini è un passaggio normale, ma che non va sottovalutato. Scopriamo che cos’è, i sintomi, come trattarla e il suo rapporto con l’autismo  »

Meningoencefalite nei bambini: che cos’è, le cause e come si cura

Meningoencefalite nei bambini: che cos’è, le cause e come si cura

Infezione del sistema nervoso centrale, si tratta di una patologia anche grave a cui i bambini nei primi anni di vita sono particolarmente esposti. Vediamo come si manifesta, quali sono le cause e come curarla.  »

Anestesia epidurale parto: fa male? Rischi, durata e conseguenze

Anestesia epidurale parto: fa male? Rischi, durata e conseguenze

Tutto quello che c’è da sapere sull’anestesia epidurale. Dal dolore che provoca, fino ai rischi, passando per la sua durata e le conseguenze  »

Rumori bianchi per neonati: quali sono e che utilità hanno

Rumori bianchi per neonati: quali sono e che utilità hanno

Dal suono del phon a quello dell’acqua che scorre, i rumori bianchi aiutano a calmare e far addormentare i neonati. Vediamo come e quando utilizzarli al meglio  »

Disforia di genere nei bambini, come comportarsi

Disforia di genere nei bambini, come comportarsi

Sviluppata già durante l'infanzia, con segnali alquanto evidenti, la disforia di genere va affrontata in modo corretto. Vediamo le accortezze da adottare e tutto quello che c'è da sapere  »

Epistassi nei bambini: cause, rimedi e cosa fare

Epistassi nei bambini: cause, rimedi e cosa fare

Evento che si verifica sovente, specie nei bambini, l’epistassi non deve allarmare, in quanto richiede l’intervento di uno specialista solo se si presenta spesso. Scopriamo le cause dell’epistassi nei bambini, come intervenire e i motivi degli episodi notturni  »

Sindrome di Kabuki: cause, sintomi e cura

Sindrome di Kabuki: cause, sintomi e cura

La Sindrome di Kabuki è una malattia rara contraddistinta da lieve ritardo mentale e deformazioni multiple. Scopriamo come si manifesta, quali sono le cause e come si cura   »

Fuoco di Sant’Antonio: cos’è, sintomi e cause

Fuoco di Sant’Antonio: cos’è, sintomi e cause

Estremamente doloroso e fastidioso, il Fuoco di Sant’Antonio, o Herpes Zoster, si rivela anche contagioso. Scopriamone i sintomi, le cure e perché il vaccino è importante  »

9 False credenze popolari su come si cresce un figlio: tutte le vecchie certezze da sfatare

9 False credenze popolari su come si cresce un figlio: tutte le vecchie certezze da sfatare

Vediamo insieme i 9 falsi miti e le credenze popolari su come crescere un figlio, che sono stati sbugiardati dalla scienza e che non vanno più ascoltati.  »

Pagina 2 di 25
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti