Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 01/08/2018
Argomenti trattati
Milanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.
Contrariamente a quanto si possa immaginare, il disturbo della coordinazione motoria risulta molto comune. Ne soffre infatti ben il 6-10% dei bambini in età prescolare. La diagnosi precoce è fondamentale »
A tre anni dall'avvio dello screening metabolico neonatale è tempo di ampliare il panel delle malattie rare prese in esame. Alcune regioni, come Toscana, Veneto e Lazio, hanno già cominciato, ma occorre ridurre la disparità tra le regioni »
Sono sempre di più gli e-bebè, i bambini nati da amori sbocciati online. Tra meno di vent’anni supereranno il numero di bambini nati da coppie che si sono incontrate in modo tradizionale »
Lo strabismo è una patologia e che comporta un non corretto allineamento degli occhi. Può presentarsi a ogni età ed essere causa o conseguenza di un calo della vista. Quando interessa i bambini, è consigliabile intervenire già dai 18 mesi di vita »
Gli adolescenti che svapano aromi dolci o non convenzionali hanno maggiori probabilità di diventare fumatori abituali di sigaretta elettronica rispetto ai propri coetanei che svapano aromi insapore o al gusto di tabacco, menta o mentolo. Aromi al gusto di caramella, frutti e dolci sono tra i più abusati... »
Famiglia, amici e scuola battono i social sullo stato di benessere dei ragazzi. Un macro-studio evidenzia a sorpresa il basso impatto dei nuovi media sulla vita dei teenagers, a testimonianza che gli adolescenti schiavi dei social è spesso solo uno stereotipo »
Le malattie cardiovascolari sono tra le prime cause di morte in Europa. Possono essere contrastate attraverso l’utilizzo di farmaci, ma solo tre italiani a rischio su dieci rispetta la prescrizione dei medici »
Il nuovo metodo messo a punto dall’Istituto superiore della Sanità per diagnosticare il cancro alla prostata potrebbe sostituire il test Psa ed evitare il ricorso alla biopsia »
La cervicale è sempre più diffusa. Ben sei italiani su dieci convivono con dolori al collo. Esistono però alcuni semplici rimedi e cure per contrastare il problema »
La dieta vegana e vegetariana previene il rischio di infarto, ma aumenta del 20% quello di ictus. Ciò sarebbe dovuto a una minore assunzione di vitamine B12 e D, che proteggono l’organismo dagli ictus »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo. »
Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico. »
In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »