Laura Raimondi, autrice e cantautrice. La sua carriera musicale inizia a nove anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, esibendosi con l’Orchestra della Scala diretta dal M° Riccardo Chailly. Consegue il Diploma in recitazione presso il Teatro Carcano di Milano e il Bachelor of Music in Canto Moderno presso il CPM di Franco Mussida. Si specializza nell’insegnamento della musica ai più piccoli (metodi Benenzon e Music Together) e della cantoterapia, insegnando presso il Conservatorio di Mantova Lucio Campiani.
Dopo la laurea, inizia a scrivere per varie riviste, fra cui Bimbi Sani e Belli, Viversani e Belli e Tu Style. Dal 2014 gestisce il suo Blog “Racconti da Faccialibro” dove racconta l’impatto della musica nella vita dei bambini e degli adulti, ma anche racconti e fiabe per adulti.
Segni particolari: testarda, emotiva e… pazza per il fitness!
L’Hpv, acronimo per Human Papilloma Virus, si trasmette soprattutto per via sessuale. Ora una ricerca ha scoperto perché può causare anche tumori orofaringei »
Recenti statistiche riguardanti l’infertilità della coppia attribuiscono le cause agli uomini e alle donne nella stessa percentuale. Come intervenire »
Dal 2010 la percentuale di bimbi nati con parto cesareo è in costante diminuzione, stabilizzandosi al di sotto del 25%. Comunque siamo ancora lontani dal limite auspicato dall’Organizzazione mondiale della sanità »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »
La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG. »
L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo. »