Laura de Laurentiis

Laura de Laurentiis, scrive di salute, psicologia, cura del bambino, rapporti di coppia avvalendosi della consulenza scientifica dei più prestigiosi nomi della medicina.

Iaura de laurentiisE’ autrice del Grande libro italiano della gravidanza e del Grande libro italiano del bambino (Rizzoli), del II° volume de “La grande enciclopedia del bambino”, dei libri “E adesso nanna…”, ” E adesso genitori”, “E adesso gioco”  (Sfera editore) e di circa 50 manuali. E’ ideatrice del progetto Joy-tales, fiabe interattive  per favorire la crescita di un bambino felice. Cura la rubrica “Chiacchiere&consigli” per il settimanale Viversani&belli. E’ ideatrice, con il supporto scientifico di una neuropsichiatra infantile, di decine di test psicologici basati sul principio della visualizzazione. Insegna scrittura narrativa a chi ha un libro nel cassetto e vorrebbe darlo alle stampe.  Ha due figli, due cani, due nipotini Tommaso (7 anni) e Lorenzo (2 anni) e questo non solo è una fortuna, ma anche un grande aiuto perché le impedisce di dimenticarsi cosa vuol dire avere per casa dei  bambini.

Cura il blog http://nonnasidiventa.blogspot.com/

Fonti / Bibliografia

Articoli di Laura de Laurentiis
Chi mangia piano … vive sano

Chi mangia piano … vive sano

Più si mangia velocemente, più ci si espone al rischio di ingrassare troppo. O, peggio, di sviluppare la sindrome metabolica. Ecco perché chi mangia piano …  »

Prima mestruazione precoce? Cuore a rischio

Prima mestruazione precoce? Cuore a rischio

Avere la prima mestruazione prima dei 12 anni aumenta il rischio di infarto e ictus in età adulta. Lo stesso vale per la menopausa prima dei 47 anni   »

Profumo di maschio fa innamorare

Profumo di maschio fa innamorare

L’attrazione che le donne provano verso un determinato uomo dipende dai suoi feromoni. Ecco perché il profumo di maschio fa scattare la scintilla…   »

Malattie sessualmente trasmesse: la diagnosi corre in Rete

Malattie sessualmente trasmesse: la diagnosi corre in Rete

Gli esami per scoprire le malattie sessualmente trasmesse vengono effettuati con meno reticenza se sono proposti dal Web   »

Multitasking? No grazie!

Multitasking? No grazie!

Fare più cose contemporaneamente fa male alla memoria, alla creatività e all’attenzione. Ecco le conseguenze del multitasking   »

Papà depresso: figli a rischio

Papà depresso: figli a rischio

Se il papà è depresso i figli possono risentirne in modo negativo proprio come nel caso di depressione materna   »

Trombosi alle gambe e tv: legame possibile

Trombosi alle gambe e tv: legame possibile

Guardare troppo la televisione aumenta il rischio di trombosi alle gambe. Colpa del ristagno di sangue   »

Tumore alle ovaie: troppe diagnosi tardive

Tumore alle ovaie: troppe diagnosi tardive

La diagnosi di tumore all’ovaio spesso viene effettuata quando la malattia è in fase troppo avanzata per rispondere alle cure   »

Vaccinazioni raccomandate: Anti Papilloma Virus

Vaccinazioni raccomandate: Anti Papilloma Virus

Anti Papilloma Virus, vaccinazione raccomandata per proteggere il tuo bambino dal virus HPV (Papillomavirus)   »

Puntini rossi: che cosa può essere

Puntini rossi: che cosa può essere

Oltre alle malattie esantematiche, per fortuna sempre più rare grazie alle vaccinazioni, ci sono altri disturbi che si manifestano con la comparsa di eruzioni, perlopiù costituite da puntini rossi o brufoletti. Si tratta sempre di piccoli problemi che però possono preoccupare almeno fino a quando non...  »

Pagina 6 di 7
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti