Elisa Carcano

Giornalista professionista dal 1985, un passato da gossipara e cronista di strada, ha lavorato in quotidiani come La Notte e La Padania, occupandosi anche di Esteri, Costume e Società

elisa carcanoElisa Carcano negli anni ha collaborato con le più importanti case editrici italiane e attualmente è capo servizio della rivista Bimbisaniebelli e del sito bimbisaniebelli.it. Pendolare per scelta, avendo preferito la campagna alla città, ha due nipotini (Edoardo e Sofia), una cavalla (Federina), un gatto (Giovannino) e una tartaruga (Peppino). Studia chitarra classica. Curiosa, testarda e giramondo.

Articoli di Elisa Carcano
Trapianto di midollo: ora genitori sempre donatori

Trapianto di midollo: ora genitori sempre donatori

Il trapianto di midollo è, spesso, l’unico salvavita nelle malattie del sangue che colpiscono i bambini. Grazie alla scienza, i genitori possono diventare sempre donatori compatibili   »

Esavalente: sbagliato togliere l’obbligo

Esavalente: sbagliato togliere l’obbligo

Non è pericoloso solo il morbillo, dicono i pediatri per i quali sarebbe sbagliato togliere l'obbligo dell'esavalente  »

Vaccini indietro tutta: risorta l’autocertificazione

Vaccini indietro tutta: risorta l’autocertificazione

Colpo di scena del governo sui vaccini: approvato nella notte un emendamento che estende fino al 10 marzo 2019 la validità dell'autocertificazione per poter accedere a nidi e materne  »

Vaccini: per la scuola sì all’obbligo del certificato

Vaccini: per la scuola sì all’obbligo del certificato

Sui vaccini a scuola alla fine ha prevalso il decreto Lorenzin: i bambini potranno andare al nido e all'asilo solo se muniti di certificato di vaccinazione dell'Asl. L'accesso a scuola (6-16 anni) sarà comunque consentito, ma i genitori saranno soggetti alle sanzioni previste se i figli non risultano...  »

Vaccini: a scuola solo i bambini con il certificato dell’Asl

Vaccini: a scuola solo i bambini con il certificato dell’Asl

Per dipanare la matassa sui vaccini è sceso in campo direttamente il vicepremier Luigi Di Maio che, sconfessando la sua ministra della Salute Giulia Grillo, ha dichiarato che per l'anno scolastico che va a iniziare vale il decreto Lorenzin  »

Vaccini: niente certificazioni, niente scuola

Vaccini: niente certificazioni, niente scuola

È la presa di posizione dei presidi che ritengono inapplicabile la circolare del ministro Grillo che ammette l'autocertificazione per i vaccini. Senza i certificati dell'Asl, dunque, l'ingresso al nido e alla scuola materna per i bambini anche se vaccinati (ma non certificati) è a rischio  »

Vaccini: è caos sulla certificazione

Vaccini: è caos sulla certificazione

A poco più di un mese dall'inizio dell'anno scolastico intorno al tema vaccini la confusione è totale. Tra decreti, circolari ed emendamenti, i genitori sono più disorientati che mai. Cerchiamo di fare chiarezza  »

Vaccinazioni: l’obbligo slitta all’anno scolastico 2019

Vaccinazioni: l’obbligo slitta all’anno scolastico 2019

Nessun bambino resterà fuori dal nido o dall'asilo perché sprovvisto della documentazione prevista. L'obbligo slitta all'anno scolastico 2019/2020  »

Vaccinazioni obbligatorie: 10 per legge

Vaccinazioni obbligatorie: 10 per legge

Approvata a larga maggioranza la legge sulle vaccinazioni obbligatorie in Italia. Che cosa cambia a settembre, con l'inizio del nuovo anno scolastico  »

Nati prematuri: sempre di più sopravvivono

Nati prematuri: sempre di più sopravvivono

I bimbi prematuri che riescono a vivere bene sono in grande aumento, anche per quelli che lasciano l'utero molto presto. Ma tanto può essere ancora fatto per migliorare cure e assistenza   »

Pagina 4 di 4
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti