Elisa Carcano

Giornalista professionista dal 1985, un passato da gossipara e cronista di strada, ha lavorato in quotidiani come La Notte e La Padania, occupandosi anche di Esteri, Costume e Società

elisa carcanoElisa Carcano negli anni ha collaborato con le più importanti case editrici italiane e attualmente è capo servizio della rivista Bimbisaniebelli e del sito bimbisaniebelli.it. Pendolare per scelta, avendo preferito la campagna alla città, ha due nipotini (Edoardo e Sofia), una cavalla (Federina), un gatto (Giovannino) e una tartaruga (Peppino). Studia chitarra classica. Curiosa, testarda e giramondo.

Articoli di Elisa Carcano
Nel liquido amniotico si legge il rischio di parto prematuro

Nel liquido amniotico si legge il rischio di parto prematuro

Il liquido amniotico potrà predire anche il rischio di parto prematuro. Fra non molto questo diventerà realtà.   »

Vaccini: da oggi al nido e all’asilo solo se c’è il certificato

Vaccini: da oggi al nido e all’asilo solo se c’è il certificato

Scaduti i termini della proroga per la presentazione dei certificati Asl, i bambini ancora sprovvisti non potranno accedere a nidi e scuole materne. Ammessi in classe, invece, bambini e ragazzi delle scuole primarie e dei primi due anni delle superiori, ma scatteranno le sanzioni previste dalla legge...  »

Cesareo: batteri buoni maturi già a un mese di vita

Cesareo: batteri buoni maturi già a un mese di vita

Una colonia di batteri buoni è già attiva nell'intestino a un mese di vita, indipendentemente dal tipo di parto, quindi anche per i bimbi nati con il cesareo. E questa è un'ottima notiza per la salute dei neonati  »

Parto prematuro: le prime cure per il neonato

Parto prematuro: le prime cure per il neonato

Quando il bimbo nasce in anticipo, ha bisogno di attenzioni e cure particolari per riuscire a crescere in modo ottimale  »

Cellulite in gravidanza: è favorita dagli ormoni

Cellulite in gravidanza: è favorita dagli ormoni

È vero, alla base della cellulite nei nove mesi ci sono gli ormoni. Ma non è il caso di rassegnarsi: con gli accorgimenti giusti, si può contenerla.   »

Emangioma infantile: nuove cure

Emangioma infantile: nuove cure

L’ emangioma infantile, il tumore benigno più frequente nei bambini, in Italia colpisce circa il 4-6% dei neonati. Ma nel 10-12% circa di casi può determinare complicanze serie  »

Sport in gravidanza: quali si possono fare?

Sport in gravidanza: quali si possono fare?

Il movimento in gravidanza è fondamentale. L'importante è scegliere lo sport giusto e chiedere conferma al ginecologo. Ecco le discipline più consigliate  »

Crollo nascite: in 9 anni 100 mila nati in meno

Crollo nascite: in 9 anni 100 mila nati in meno

Dati allarmanti quelli emersi dalla ricerca Ipsos commissionata dal governo: un trentenne su 4 pensa che non avrà figli per colpa del (non) lavoro. Intanto in Italia nascono sempre meno bambini  »

Maternità 2019: cambiamenti in arrivo

Maternità 2019: cambiamenti in arrivo

Nella Legge di bilancio in approvazione sono confermati il bonus per l'asilo (da 1.000 a 1.500 euro) e i giorni di congedo obbligatorio per i neopapà (da 4 a 5), oltre alla possibilità per la futura mamma di lavorare fino al nono mese di gravidanza e di stare a casa 5 mesi con il bebè  »

Compiti a casa: servono davvero durante l’anno e per le vacanze?

Compiti a casa: servono davvero durante l’anno e per le vacanze?

Compiti a casa: si cambia. Almeno per le vacanze. In vista della chiusura natalizia delle scuola meno carichi di lavoro per gli studenti  »

Pagina 3 di 4
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti