Giornalista professionista dal 1985, un passato da gossipara e cronista di strada, ha lavorato in quotidiani come La Notte e La Padania, occupandosi anche di Esteri, Costume e Società
Pubblicato il 15/07/2018Aggiornato il 16/02/2022
Argomenti trattati
Elisa Carcano negli anni ha collaborato con le più importanti case editrici italiane e attualmente è capo servizio della rivista Bimbisaniebelli e del sito bimbisaniebelli.it. Pendolare per scelta, avendo preferito la campagna alla città, ha due nipotini (Edoardo e Sofia), una cavalla (Federina), un gatto (Giovannino) e una tartaruga (Peppino). Studia chitarra classica. Curiosa, testarda e giramondo.
Scaduti i termini della proroga per la presentazione dei certificati Asl, i bambini ancora sprovvisti non potranno accedere a nidi e scuole materne. Ammessi in classe, invece, bambini e ragazzi delle scuole primarie e dei primi due anni delle superiori, ma scatteranno le sanzioni previste dalla legge... »
Una colonia di batteri buoni è già attiva nell'intestino a un mese di vita, indipendentemente dal tipo di parto, quindi anche per i bimbi nati con il cesareo. E questa è un'ottima notiza per la salute dei neonati »
L’ emangioma infantile, il tumore benigno più frequente nei bambini, in Italia colpisce circa il 4-6% dei neonati. Ma nel 10-12% circa di casi può determinare complicanze serie »
Dati allarmanti quelli emersi dalla ricerca Ipsos commissionata dal governo: un trentenne su 4 pensa che non avrà figli per colpa del (non) lavoro. Intanto in Italia nascono sempre meno bambini »
Nella Legge di bilancio in approvazione sono confermati il bonus per l'asilo (da 1.000 a 1.500 euro) e i giorni di congedo obbligatorio per i neopapà (da 4 a 5), oltre alla possibilità per la futura mamma di lavorare fino al nono mese di gravidanza e di stare a casa 5 mesi con il bebè »
Il trapianto di midollo è, spesso, l’unico salvavita nelle malattie del sangue che colpiscono i bambini. Grazie alla scienza, i genitori possono diventare sempre donatori compatibili »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »