Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università La Sapienza di Roma, lavoro da oltre dieci anni nelle testate editoriali online. Mi sono occupata di moda, beauty, design, food e adesso del mondo famiglie e bambini.
Pubblicato il 19/04/2023Aggiornato il 05/11/2025
Argomenti trattati
Redazione interna Bimbisaniebelli.it, mi occupo da oltre dieci anni di pianificazione editoriale, seo e redazione articoli per grandi testate online.
È una delle meno conosciute tra le malattie esantematiche, si trasmette inalando goccioline respiratorie da un piccolo malato e si manifesta con febbre improvvisa seguita poi dalla comparsa di macchioline rosa pallido sul corpo. »
La lanterna per rischiarare la notte del 31 ottobre viene dall'orto e si intaglia in poche mosse, senza dimenticare due vispi occhietti e un ghigno furbesco. »
Con tempere, cartoncini colorati, pennarelli e poco altro, si possono creare decorazioni e personaggi spaventosamente buffi con cui festeggiare in allegria la notte del 31 ottobre. »
Acquaworld, Gardaland, Cavallino Matto, Mirabilandia sono solo alcuni degli gli indirizzi dei parchi divertimento che organizzano per il periodo di Halloween spettacoli, giochi ed eventi a tema da non perdere.
»
Non si tratta di una malattia, ma di un sintomo di molti disturbi diversi. Soprattutto se compare nei più piccoli, dura diversi giorni ed è accompagnata da febbre e malessere, va segnalata al pediatra. »
Non è un esame obbligatorio ma è consigliato alle donne a rischio di sviluppare il diabete gestazionale. Se i valori sono alti, si prescrive una dieta ipocalorica e bilanciata. »
Storie da leggere, albi illustrati, libri da colorare e con adesivi a tema: una selezione da brivido, per tutte le età, in vista della notte più paurosa dell'anno! »
Si tratta di due modelli antitetici: i primi spronano troppo i figli, i secondi li tengono eccessivamente a freno. In entrambi i casi i bambini rischiano di crescere con ansie e insicurezze. »
L'indagine di Altroconsumo svela che il 32% dei genitori italiani non usa correttamente i seggiolini auto: CYBEX risponde con tecnologia, 1000 crash test annuali e programmi educativi globali. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »