Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Dopo i 40 anni le probabilità di riuscire a concepire e poi a portare a termine una gravidanza sono molto basse. »
L'impiego del letrozolo per favorire l'ovulazione in Italia non è autorizzato, quindi occorre firmare un consenso per potersi sottoporre alla cura. »
Le probabilità di dare inizio a una gravidanza (e di portarla a termine) è pressoché nulla per una donna entrata nella piena età matura. »
Quando c'è scarsità di ovociti, dare inizio a una gravidanza è difficile anche ricorrendo alle tecniche di procreazione medicalmente assistita. »
È altamente improbabile una gravidanza alle soglie dei 50 anni. »
Se la gravidanza non si annuncia, conviene affidarsi a uno specialista il quale indicherà le indagini da effettuare per comprendere se l'ovulazione si verifica. »
In linea teorica, anche a 41 anni una donna può dare inizio a una gravidanza, tuttavia a questa età le probabilità di farcela sono modeste. »
La legge 40 dal 2004 a oggi non ha subito modificazioni per quanto riguarda il disconoscimento del bambino alla nascita. »
In linea teorica, la strada della procreazione medicalmente assistita si può intraprendere fino a sei volte. »
Quando è impossibile che una gravidanza inizi spontaneamente, è necessario rivolgersi a un centro per la PMA. »