Quando si verificano due aborti nella fas einiziale della gravidanza, in più si manifestano sanguinamenti tra una mestruazione e l'altra si può ipotizzare l'endrometriosi. »
Dopo il parto possono manifestarsi sanguinamenti che, se seguiti da test di gravidanza negativi, possono essere utilizzati per iniziare la contraccezione estroprogestinica (pillola). »
Prima di stabilire se sia meglio ricorrere alla fecondazione medicalmente assistita o se si possa cercare il concepimento naturale è d'obbligo capire perché la gravidanza non inizia. »
A volte la gravidanza pochi giorni dopo essersi avviata si spegne e questo spiega perché il test possa risultare in un primo tempo positivo e poi negativo. »
La natura provvede a selezionare l'embrione adeguato da un punto di vista cromosomico, quindi la gravidanza ha ottime probabilità di andare a buon fine per l'embrione dei due che viene salvaguardato, senza che sia necessario stare a riposo (soprattutto assoluto). »
L'interruzione spontanea di una gravidanza iniziale è quasi sempre dovuta a uno sbilanciamento cromosomico del feto e non a mutazioni che di fatto non impediscono in assoluto che una gestazione vada a buon fine, come dimostra il fatto che tantissime donne che ne sono interessate hanno figli. »
Quando il canale cervicale assume una forma a imbuto (è questo il funneling), perdendo la sua originaria struttura cilindrica, il riposo è inutile. La storia della medicina ricca di esempi che raccontano come stare a letto in certi casi non serva. »
Indicativamente, l'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo, quindi l'ovocita inizia il suo processo di maturazione dopo circa un paio di settimane. »