Angela Raimo

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Fiamma non dorme: che fare?

Quando una bambina ha problemi legati al sonno, si deve innanzitutto escludere che vi sia un problema organico. Dopodiché, non resta che armarsi di tantissima pazienza.  »

A sei mesi di vita può evidenziarsi l’autismo?

Ci sono segnali precoci che possono far sospettare l'autismo. Ma per una diagnosi certa si deve attendere che il bambino abbia almeno due anni.   »

Comportamento strano: che fare?

A fronte di un bambino che compie gesti che destano perplessità e preoccupazione, i genitori devono ricorrere al parere del pediatra in carne e ossa, che, avendo modo di visitare il bambino e di osservare i suoi comportamenti, può anche stabilirne l'origine.   »

Sui gesti che appartengono alla sfera del privato

A un bambino di quattro anni si può insegnare (con successo) che ci sono regole da rispettare quando si sta con gli altri: una di queste è non toccarsi i genitali. E non perché sia sbagliato in assoluto, ma solo perché si tratta di un gesto che appartiene alla sfera del privato.  »

Educare è bellissimo, ma difficile

Crescere un bambino è impegnativo e gratificante, è un cammino straordinario con tratti in salita che, però, non sono poi così difficili da affrontare.   »

Lo spettro dell’autismo

A nove mesi non è significativo che il bambino non riesca a manifestare appieno tutta la gamma delle emozioni. Solo dopo l'anno di vita, se continua a mostrarsi indifferente verso tutto si può pensare di richiedere una valutazione specialistica.   »

Bimba che ha iniziato a balbettare

La comparsa della balbuzie a tre anni di età è fisiologica, quindi non deve preoccupare né richiede interventi esterni di alcun tipo. E' bene invece gestirla senza commettere errori che potrebbero peggiorare la situazione, di fatto non significativa.   »

Problemi di nanna

E' normale che, di giorno, un bimbo di tre mesi stia sveglio tra una poppata e l'altra. E' giusto invece cercare che di notte abbia un sonno il più possibile ininterrotto.   »

Dubbi su questioni di tipo educativo

Non occorre giocare in ogni momento col bambino, né parlargli continuamente, né evitargli qualunque minima frustrazione. Diversamente si rischia di non incoraggiarlo a raggiungere l'autonomia né abituarlo a tollerare lo stress, da cui di fatto non lo si può proteggere in assoluto e per sempre.   »

E’ grave volere il bimbo nel lettone?

L'ideale sarebbe che il bambino dormisse nella sua culla, tuttavia se alla mamma fa piacere tenerlo nel lettone nulla le vieta di farlo. Con un occhio però alla sicurezza. E alla coppia.   »

Pagina 25 di 28