Antibiotici assunti mentre si cerca una gravidanza: ci sono rischi?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/01/2024 Aggiornato il 30/01/2024

Nei primi giorni successivi al concepimento (ammettendo che ci sia stato) vale la legge del tutto o del nulla: o la gravidanza si interrompe o non accade niente di preoccupante.

Una domanda di: Elena
Salve, sto cercando un bimbo e ieri ho avuto un rapporto non protetto. Sono però in cura con Augmentin (questa sera ho l’ultima pastiglia) e fino a
5 giorni fa ho preso Coldetom per via auricolare per un’otite. Possono esserci rischi per l’eventuale feto?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
nel foglietto di accompagnamento del Coldetom (gocce per l’orecchio contenenti Tobramicina e Desametasone), c’è un paragrafetto intitolato
“Fertilità, gravidanza e allattamento”, dove c’è scritto: “Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale”. Questo perché, come di certo lei ben saprà, in gravidanza i farmaci andrebbero assunti solo dietro
prescrizione medica. Per quanto riguarda il concepimento, può essere suggerito di rimandarlo a dopo il termine di una cura farmacologica non tanto (o non solo) per i potenziali rischi legati al farmaco quanto piuttosto perché se si stanno impiegando, come per esempio appunto nel caso degli antibiotici, significa che si è alle prese con un’infezione e può essere sempre meglio avviare una gravidanza quando non si è ammalate. Per quanto riguarda invece l’Augmentin, gli studi disponibili sull’uso di amoxicillina+acido clavulanico, che sono i principi attivi che contiene, non hanno documentato un aumento dei rischi per lo sviluppo fetale. In generale, nei primi giorni successivi al concepimento vale la legge del tutto o del nulla: vuol dire che una sostanza (o un comportamento) potenzialmente nociva per il feto o provoca l’interruzione della gravidanza o non causa alcun danno. Le ricordo, visto che sta cercando una gravidanza, di assumere l’acido folico per tutto il periodo preconcezionale e almeno fino al termine del primo trimestre: la dose è di 400 microgrammi al giorno, meglio se l’assunzione avviene lontano da tè e latticini. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Istmocele: può essere operato due volte?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser