Vaccino contro il coronavirus: sarà sicuro visto che verrà realizzato in fretta?

Professore Alberto Villani A cura di Alberto Villani - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 15/04/2020 Aggiornato il 30/04/2020

Per essere immesso sul mercato un vaccino deve soddisfare precisi standard di efficacia e sicurezza, in assenza dei quali non viene autorizzato.

Una domanda di: Laura
Gentile professore, io la seguo sempre perché la ritengo tra i non molti esperti che rispondono alle domande in modo chiaro e soprattutto non elusivo. Qualche giorno fa, durante una conferenza stampa ha affermato che forse si accorceranno i tempi della sperimentazione per il vaccino anti-coronavirus: vorrei chiedere quali sarebbero invece i tempi normali, se non fosse così urgente immetterlo sul mercato? Cioè quanto deve prolungarsi l’iter della sperimentazione di un vaccino, al di fuori di un’emergenza senza precedenti come questa?
Nel caso specifico, quali fasi si possono saltare? Ed è sicuro un vaccino che non ha seguito il percorso canonico?
Rinnovandole la mia stima, la ringrazio di cuore.

Alberto Villani
Alberto Villani

Il tempo di realizzazione di un vaccino, dall’ideazione alla disponibilità per la popolazione, è in media di circa 3 anni.
Nel caso del vaccino contro il SARS CoV 2 (così è stato chiamato il nuovo coronavirus), la straordinaria emergenza mondiale ha determinato l’impegno di numerosi e prestigiosi centri di ricerca che, in tempi straordinariamente rapidi, sono già in fase avanzata di costruzione del vaccino. Nessuna fase della produzione di un vaccino può essere saltata, ma è possibile contrarre i tempi di ogni singola fase e snellire la burocrazia.
Come sempre, quando il vaccino verrà reso disponibile per la popolazione, sarà fruibile con serenità e sicurezza.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser