Concepimento e assunzione di farmaci

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/05/2018 Aggiornato il 31/07/2018

E' sempre opportuno, se possibile, rimandare la ricerca della gravidanza al termine di una cura farmacologica.

Una domanda di: Ottavia
Salve, ringrazio per la grande disponibilità che ha mostrato nel rispondermi. È evidente che ama il suo lavoro,e questo è importante. Sono la signora che le ha scritto per eventualità del secondo bimbo, a riguardo dell’eventuale arrivo di una principessina secondo i ” simpatici calcoli pre-ovulatori”. Sicuramente le farò sapere. Volevo a questo punto chiederle se, avendo dovuto prendere Allergan e Clobetasolo pomate per una puntura di vespa, e Aciclovir Pensa e Cefixima per un herpes sul viso mai avuto prima, consiglia lei di aspettare il mese di luglio per la gravidanza desiderata o già dal 5-6 giugno iniziare senza alcun problema a riguardo? Non vorrei questi farmaci possano comunque arrecare eventuali danni al feto. Sono pomate e un antibiotico che dovrei aver concluso fra 10 giorni, ma sempre meglio chiedere. Ringrazio nuovamente e ci sentiremo più in là per eventuali dolci novità. Questi piccoli sono un sogno ad occhi aperti. Buona giornata.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
credo che sia opportuno che lei attenda il mese di luglio per concepire, visto che sta assumendo farmaci e che quindi, evidentemente, non si trova nella sua forma fisica migliore. Se infatti la cura si concluderà tra un decina di giorni significa che nel periodo ovulatorio la starà continuando. Nel frattempo , le ricordo di assumere acido folico (400 microgrammi al giorno, mutuabile) prezioso per la prevenzione della spina bifida del bambino. Aspetto la notizia della sua gravidanza. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser