Celiachia: si eredita dalla mamma

Redazione A cura di “La Redazione”

La celiachia, sempre più diffusa tra i bambini, pare avere anche un’origine ereditaria. Al via una nuova ricerca

Celiachia: si eredita dalla mamma

La celiachia è una malattia autoimmune molto diffusa e pare sia caratterizzata anche da una non trascurabile componente genetica. Infatti, riguardo alla malattia, è dimostrata proprio una specifica predisposizione ereditaria.

Alla ricerca delle origini

Essendo in aumento la diffusione della malattia, questa intolleranza al glutine è sempre più oggetto di studio. In particolare, si sono analizzate e ricercate le cause che possono portare allo sviluppo della patologia: fattori esterni come stress, infezioni, inquinamento, allattamento o modalità di svezzamento. Ad avere un ruolo fondamentale nello sviluppo della malattia, però, troviamo anche la flora batterica intestinale. Il microbioma si pone, dunque, al centro della ricerca.

Coinvolti 500 bambini

Lo studio in questione si chiama proprio CD GEMM (fattori ambientali, genetici, macrobiotici e metablomici della celiachia) ed è condotto da un ricercatore italiano a Boston. Rintracciare le cause della celiachia può davvero cambiare la vita a molte persone, compresi bambini anche piccoli (neonati).  Lo studio prenderà in considerazione 500 bambini a rischio genetico di celiachia, per identificare i fattori ambientali che possano scatenarela malattia. Anche i figli di mamme celiache (lattanti) e le stesse mamme possono contribuire alla ricerca scientifica: tramite prelievi di sangue e feci si può aiutare enormemente la ricerca sulla celiachia.

 

 

 
 
 

da sapere!

Per partecipare allo studio, in presenza di un fattore di rischio genetico, si possono reperire informazioni sul sito www.massgeneral.org.

 

 

 

Pubblicato il 14.3.2016 Aggiornato il 14.3.2016
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti