Alcolici: in arrivo nuove etichette sui rischi in gravidanza?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/06/2015 Aggiornato il 19/06/2015

Il Parlamento europeo invita gli Stati membri a introdurre sugli alcolici etichette che avvertano dei pericoli per chi guida e per le donne in gravidanza

Alcolici: in arrivo nuove etichette sui rischi in gravidanza?

Gli esperti sono impegnati da anni in una campagna informativa sugli effetti nocivi degli alcolici, soprattutto per alcune categorie di persone, come i guidatori e le donne che aspettano un bambino. Nonostante ciò, il consumo di queste bevande è in continuo aumento, anche fra i giovani  che poi devono mettersi alla guida di un motorino o di una macchina e le future mamme. Ecco perché sulla questione recentemente è intervenuto anche il Parlamento europeo.

L’invito del Parlamento europeo

Nelle scorse settimane il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione con cui chiede formalmente alla Commissione Ue di proporre l’introduzione di un’etichettatura per gli alcolici. Al momento, infatti, per i produttori comunitari non esiste alcun obbligo in questo senso, tanto che sulle bottiglie e sulle confezioni di bevande alcoliche raramente sono riportate informazioni presenti, invece, sugli altri prodotti alimentari, come l’elenco degli ingredienti.

L’obiettivo è tutelare i consumatori

Nelle intenzioni del Parlamento, però, non ci sono solo etichette più trasparenti in merito al contenuto degli alcolici, ma anche maggiormente in grado di tutelare la salute dei consumatori. Oltre a proporre di specificare il contenuto calorico delle bevande alcoliche e la lista delle sostanze contenute al loro interno, infatti, gli eurodeputati hanno chiesto anche di inserire delle avvertenze sui rischi corsi dalle categorie più deboli. Per esempio, sui pericoli per chi guida in stato di ebbrezza o comunque dopo aver bevuto e sui pericoli che l’alcol può avere sulle donne incinte e sui loro bambini.

In attesa della Commissione Ue

La risoluzione del Parlamento non è solo un invito alla Commissione e agli Stati membri a considerare il problema delle etichette degli alcolici e e a renderle più utili per il cittadino. Si tratta anche di un invito a mettere a punto una nuova strategia Ue in materia di alcol, che punti a prevenire il consumo di tutti gli alcolici da parte dei minori e delle future mamme. Ora non resta che attendere le risposte, sperando che la sollecitazione dei governatori non cada nel vuoto ma si traduca nell’adozione di risposte concrete. Del resto, quello della diffusione di birra, superalcolici, vino fra adolescenti e donne gravide è un problema reale che richiede soluzioni mirate ed efficaci.

 

 

 
 
 

In breve

EFFETTI DANNOSI

Il consumo di alcolici ha effetti nocivi tanto sugli adolescenti quanto sul feto. Infatti, in entrambi i casi può compromettere il normale sviluppo psicofisico e causare conseguenze a breve e a lungo termine.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti