Insoddisfatti del proprio corpo già a 4 anni!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/10/2016 Aggiornato il 19/10/2016

I bambini che sono insoddisfatti del proprio corpo sono in continuo aumento: alcuni già a 4 anni non si piacciono e rifiutano il cibo per la paura di ingrassare

Insoddisfatti del proprio corpo già a 4 anni!

Il mondo è bello perché è vario, recita un famoso detto popolare. C’è chi è alto, chi è basso, chi è più magro e chi più in carne. E, ancora,chi è più timido, chi più estroverso, chi più simpatico, chi meno. Eppure, almeno per quanto riguarda l’aspetto fisico, i bambini non sembrerebbero pensarla così: secondo un sondaggio della Professional association for childcare and early years (Pacey), associazione che si occupa di formazione del personale per l’infanzia, i bambini già a partire dai tre-quattro anni avrebbero ben chiare quelle che dovrebbero essere le loro caratteristiche fisiche e, in caso di mancato riscontro con la realtà, sarebbero insoddisfatti del proprio corpo già a questa età.

Grasso non è bello

Dall’analisi delle risposte emerge che quasi un terzo degli assistenti e del personale delle scuole materne ed elementari ha a che fare con bambini insoddisfatti del proprio corpo, in quanto si trova grasso, mentre uno su dieci (il 10%) afferma di averli sentiti dire di vedersi brutti. Alcuni riferiscono anche episodi in cui i bambini rifiutano il cibo per paura di ingrassare.

A 4 anni conoscono già le diete

Secondo Jacqueline Harding, esperta di sviluppo infantile, sono diverse le ricerche “che suggeriscono che circa a 4 anni i bambini sono a conoscenza di strategie su come perdere peso”; per questo, spiega, “dobbiamo prestare attenzione a come segnaliamo ai bambini pensieri negativi sul loro aspetto”.

Attenzione tra i 6 e i 10 anni

Se i “campanelli di allarme” si possono riscontrare già intorno ai tre-quattro anni, è però tra i 6 e i 10 anni che il senso di insoddisfazione per il proprio corpo aumenta. Secondo l’indagine in questa fascia di età ad avere problemi con la propria forma fisica e con la propria immagine corporea sarebbero quasi la metà dei ragazzi.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

I disturbi del comportamento alimentare (come anoressia e bulimia) negli ultimi anni hanno registrato una crescita nella diffusione, ma anche nell’esordio registrando un abbassamento dell’età fino agli 8-9 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti